Dal 18 al 25 Luglio 2025

Camminare per lunghe distanze con uno zaino sulle spalle e per diversi giorni consecutivi puo’ sembrare un modo eccentrico di viaggiare. In realta’ e’ una maniera per evadere dalla normale vita quotidiana, si vive un senso di liberta’ mai provato prima, si scopre il superfluo di molte cose. Sembra incredibile poter percorrere a piedi tanti chilometri, eppure e’ possibile, piu’ per una predisposizione mentale che per un’adeguata preparazione fisica.

E’ inebriante perdersi nell’infinito e nei silenzi del paesaggio che ci circonda, volgere lo sguardo indietro ed osservare la strada percorsa, non tanto per una questione di chilometri ma per la percezione della dimensione spazio-tempo che si dilata.

Stiamo parlando del Cammino di Santa Rosalia che attraverso il cuore della Sicilia ci portera’ a Palermo, racconteremo di luoghi, di emozioni e sensazioni che, passo dopo passo, si riveleranno tra i segni della natura, fra i resti di antichi borghi ed infine con l’incontro umano. Il tutto dal 18 al 25 luglio.

L’itinerario si ispira al modello dei Cammini Europei piu’ famosi, nell’intento di rivalutare quei territori lontani dai circuiti turistici di massa. E’ una via nell’entroterra siciliano che ricuce percorsi gia’ esistenti, quali sentieri, mulattiere, regie trazzere, strade ferrate dismesse il cui filo conduttore e’ la scoperta dei luoghi in cui vi e’ testimonianza del culto di Santa Rosalia.

Su questa idea nasce il cammino coniugando il pellegrinaggio religioso con il viaggio naturalistico. Un percorso pensato per chi vuole fare un’esperienza di turismo alternativo, in cerca di una rigenerazione dello spirito nella natura ed alla scoperta di piccoli borghi con antiche tradizioni e gioielli culturali, rivolto a pellegrini e viaggiatori certamente non convenzionali.

Il Cammino parte dall’Eremo di Santa Rosalia presso Santo Stefano di Quisquina ed arriva a Palermo sul monte Pellegrino dove si trova il Santuario dedicato alla Santuzza.

Attraversa 14 comuni e 7 riserve naturali ed e’ , per me, il cammino piu’ bello della nostra Sicilia, tutto immerso nella natura con pochissimo asfalto. I borghi che toccheremo sono: Santo Stefano di Quisquina, Palazzo Adriano, Burgio, Chiusa Sclafani, Campofiorito, Corleone, Ficuzza, Piana degli Albanesi, Altofonte, Monreale e Palermo toccando anche Contessa Entellina, Bivona e Bisacquino.

Considerata la lunghezza (185 km.) ed i notevoli dislivelli, viene considerato un percorso con un livello di Difficolta’ impegnativa seppur ripagato dall’enorme bellezza paesaggistica. Alcuni potranno essere motivati a percorrerlo per ragioni di fede, ma tutti potranno beneficiare della possibilita’ di scoprire angoli nascosti di questa parte di isola Siciliana.

Noi partiremo con un supporto logistico autonomo, quindi potremo spostarci con zaino giornaliero, senza grosse Difficolta’.

Visto l’impegno per trovare sistemazioni adeguate chi e’ interessato ad effettuarlo lo faccia sapere al piu’ presto in chat, in modo che io possa organizzare il tutto nel migliore dei modi.

Nino Greco

Associazione “The Greenstone”

Facebook
Twitter