La Festa della Mietitura è sempre occasione per conoscere ancora di più la realtà virtuosa della comunità di Pellegrina di Bagnara impegnata nel guardare al futuro senza perdere di vista il passato, attenta alle tradizioni e capace di accogliere gli ospiti.

Il nostro Comitato Regionale FIE Calabria non ha esitato a confermare anche nel 2025 il patrocinio morale per la V^ edizione della “Festa della Mietitura”, prevista per il 13 luglio p.v. nel borgo di Pellegrina di Bagnara Calabra, esprimendo piena adesione e convinto sostegno all’iniziativa.

La manifestazione si distingue per il suo alto valore culturale e sociale, rappresentando un’occasione significativa di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni rurali, del paesaggio agrario e del patrimonio naturalistico locale. La riscoperta del grano autoctono “Secria” e la celebrazione della sua mietitura rievocano una memoria collettiva che si intreccia armoniosamente con la missione della FIE: promuovere la conoscenza e la tutela dei territori attraverso la pratica dell’escursionismo e la valorizzazione delle culture tradizionali.

In particolare, è fortemente apprezzata la proposta di coinvolgere attivamente i partecipanti lungo il “Sentiero degli Antichi Mestieri”, luogo simbolico che unisce natura, storia e tradizioni contadine, contribuendo così a una fruizione consapevole e sostenibile dell’ambiente.

Le motivazioni a fondamento del patrocinio concesso possono essere ulteriore stimolo per le associazioni affiliate e per i singoli appassionati a partecipare, comunicando l’adesione alla manifestazione direttamente agli organizzatori. Le precedenti edizioni hanno lasciato il segno per la qualità delle attività proposte, la capacità di coinvolgere i partecipanti, dai più giovani alle persone più mature.

Senza trascurare l’aspetto enogastronomico che arricchisce tutto l’evento, per un’esperienza gustativa di altissimo livello.Con il contributo di tutti riusciremo a dare un concreto apporto alla promozione del territorio e al rafforzamento dell’identità culturale delle comunità locali. Di anno in anno aumentano le adesioni al movimento della tutela dei grani antichi, grazie alla consapevolezza che, con l’aiuto della ricerca scientifica, è possibile attualizzare e rendere sostenibile il ritorno alle nostre tradizioni, non per mera e sterile nostalgia ma per trarne valore e benessere collettivo.

Facebook
Twitter