Wild Albicello and Cozzo De Maio
Onorata per essere stata designata per l’organizzazione, l’APS Trekking Albicello Calabria per l’occasione ha il piacere di proporvi quanto segue.
Sinteticamente la giornata prevede un’ Escursione di Tipo (EE) denominata “ Wild Albicello and Cozzo De Maio “ oltre a diversi momenti di convivialità per come appresso dettagliato.
L’uscita si svolgerà nella giornata del 18.05.2025 con inizio alle ore 9:00 e termine intorno alle 17:00;
Il ritrovo dei partecipanti avverrà alle ore 9:00 presso la Villa Comunale di Figline Vegliaturo (CS) sita su Via Roma, ove saranno effettuate le operazioni preliminari ( registrazione, controllo, etc.), dopo aver ricevuto un caloroso Saluto Istituzionale da parte del nostro Sindaco Pasquale Filice ed aver fatto una breve descrizione della giornata, ci avvieremo lungo il percorso.
Inizialmente attraversando parte del Centro Storico e percorrendo alcuni sentieri e stradine rurali scenderemo fino a raggiungere Località Salinella a valle della quale ci addentreremo nel Torrente Albicello, costeggiandolo, guadandolo più volte e risalendolo per circa 1.5 km, quando raggiunta una piccola radura ci fermeremo per riposarci un pochino.
Ripreso il cammino sulla destra del fiume, in corrispondenza dei resti del “Mulino Paparella” lo riguaderemo per raggiungere (tutto su stradina sterrata) il Museo del Pane di Cuti, struttura con noi convenzionata sita nella zona commerciale di Piano Lago.
Giunti al panificio sarà possibile visitare il Museo del Pane, toccando con mano e ammirando le antiche attrezzature necessarie dalla mietitura allo sfornamento, il tutto arricchito dalle ulteriori preziose note di Pina Oliveti (Proprietaria, Scrittrice, Guida Turistica, etc.).
Successivamente, ritorneremo in parte sui nostri passi, riguaderemo il fiume e raggiungeremo l’ Agriturismo Tripparella (altra struttura con noi convenzionata) ove faremo un’altra piccola sosta prima di intraprendere l’impegnativa ascesa che ci condurrà a Cozzo De Maio attraversando tra l’altro anche il Borgo di Cellara.
Giunti sul Cozzo, se le condizioni meteo saranno magnanime, potremo godere di un fantastico panorama visibile solo da li, vedremo infatti tutta la Valle del Crati fino al Pollino ( Dolcedorme, Manfriana, etc.) oltre a tutta la catena costiera, Monte Cocuzzo compreso, etc.
A seguire riscenderemo di nuovo a Figline ove presso Piazza Crocevia sita nella parte di monte del Centro storico consegneremo una Targa Ricordo alla famiglia del nostro caro Luca Barone che come a voi noto, in tragiche circostanze ci ha lasciato il primo di giugno dell’anno scorso.
Terminata la celebrazione raggiungeremo l’Area Pic Nic sita in località Ponte momento in cui l’escursione sarà da ritenersi conclusa, cioè, momento in cui ognuno diventerà responsabile di se stesso.
Ovviamente non vi faremo andar via a stomaco vuoto, presso l’Area Pic Nic infatti potremo gustare insieme un Piatto Tipico Figlinese “ La Scagliola “ ed uno Spezzatino di carne il tutto accompagnato con Pane di Cuti e dell’ottimo vino ( a volontà).
Durante l’escursione ed al momento del pranzo, saremo allietati dalla Musica e dalla bellissima Voce di Angelica Perri, cantautrice emergente che probabilmente avrete già avuto modo di ascoltare, la quale per l’occasione sarà accompagnata dal Maestro polistrumentista Diego Soda.
Lungo il percorso e durante le soste non sono da escludere altre belle sorprese, al termine della giornata ognuno potrà poi raggiungere autonomanente il punto di partenza sito a circa 600 mt. dall’Area Pic Nic seguendo la strada principale (Via Roma).
Il tracciato è in parte asfaltato, in parte su pavimentazione in pietra (acciottolato, porfido, etc.), in piccola parte fuori sentiero e per il resto su strade o sentieri sterrati, nell’insieme ha una lunghezza di circa 10.0 km.
Per lunghezza di percorso, durata prevista e asperità, è da classificare del tipo per ESCURSIONISTI ESPERTI ( E-E).
N.B._Considerato che per circa 1.5 km bisognerà muoversi costeggiando il letto del Torrente Albicello guadando più volte lo stesso ( livello acqua circa 20 cm.), in tale tratto è obbligatorio equipaggiarsi con ghette adeguate o stivali fino al ginocchio oppure con qualsiasi altro ausilio equivalente, inoltre è altrettanto obbligatorio avere al seguito bastoncini da trekking o altri dispositivi d’ausilio equivalenti.
Considerato altresì che in alcuni passaggi (passaggi sotto grossi tronchi, etc.) bisognerà fare uso di mani e piedi è consigliabile avere al seguito anche un paio di guanti adatti.
Sempre in tale tratto, si raccomanda inoltre di ben custodire in bustine ermetiche : Portafogli, Telefonini e qualsiasi altra cosa che bagnandosi potrebbe danneggiarsi, in quanto in merito l’organizzazione declina ogni responsabilità.
Ove necessario, al fine di eliminare il rischio di investimento, sarà presente un servizio d’ordine composto da due persone, munite di paletta ed apposito gilet catarifrangente onde evitare eventuali problemi che potrebbero essere creati dal traffico veicolare.
IL RADUNO è RISERVATO A TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI: AE, AEN e AE in tirocinio calabresi ed ai rappresentanti delle varie Associazioni affiliate a FIE Italia ( Presidenti e/o delegati ), non è da escludere anche la partecipazione di qualche Delegazione di Accompagnatori proveniente anche da fuori regione.